Nell'episodio pilota di Twin Peaks , David Lynch cattura magistralmente i ritmi banali della vita quotidiana in un ambiente di liceo. Uno studente intrufola una sigaretta, un altro viene convocato nell'ufficio del preside e la partecipazione viene presa in classe. La scena si sposta bruscamente quando entra un agente di polizia, sussurrando all'insegnante. Un urlo trafigge l'aria e attraverso la finestra, uno studente viene visto che attraversa il cortile. L'insegnante fa fatica a trattenere le lacrime, segnalando un annuncio imminente. La telecamera si concentra quindi su un posto vuoto, mentre due studenti scambiano uno sguardo consapevole, rendendosi conto che la loro amica Laura Palmer è morta.
Il talento di Lynch per catturare i dettagli a livello di superficie della vita è evidente, eppure approfondisce costantemente, rivelando le inquietanti correnti che si nascondono sotto. Questa scena di Twin Peaks incarna l'essenza tematica della sua carriera, introducendo sottilmente l'idea che qualcosa non va sempre. Tuttavia, non è l'unico momento decisivo nel vasto lavoro di Lynch, che dura oltre quattro decenni. Ogni suo fan potrebbe evidenziare una scena o un film diverso come il loro preferito, riflettendo il diverso fascino della sua singolare voce artistica.
Il termine "Lynchian" incapsula questa qualità inquietante e da sogno che ha reso David Lynch una leggenda. La sua scomparsa è una perdita profonda per i fan, poiché era un artista il cui lavoro risuonava in modo univoco con ogni individuo. "Lynchian" si unisce a un gruppo d'élite di aggettivi come "Kafkaesque", che trascende i dettagli del lavoro che descrivono per evocare un più ampio senso di disagio e disorientamento.
Per molti appassionati di film in erba, guardare la sete di Lynch era un rito di passaggio. Decenni dopo, questa tradizione è proseguita con il figlio adolescente di Lynch, che, insieme a suo padre, ha intrapreso il suo viaggio attraverso i film di Lynch. Il figlio e la sua ragazza hanno persino iniziato da soli gemelli che osservano abbuffate, raggiungendo l'era di Windom Earle della stagione 2.
Il lavoro di Lynch ha una qualità duratura e senza tempo che sfida una facile categorizzazione. In Twin Peaks: The Return (2017), ha realizzato un mondo in cui la camera da letto di un bambino evoca gli anni '50, mentre la narrazione si svolge in una realtà surreale e distopica. Questa serie ha sfidato la tendenza guidata dalla nostalgia a Hollywood rifiutando di fare affidamento sul ritorno di personaggi amati, rimanendo fedele all'approccio non convenzionale di Lynch.
Quando Lynch si avventurava nel mainstream Hollywood con Dune , il risultato fu un famigerato errore, ma inconfondibilmente suo. Nonostante le sfide, come dettagliato nel libro di Max Evry A Masterpiece in Disary , Lynch ha infuso il film con le sue bizzarre immagini, come la famigerata macchina per la mungitura per gatti/ratti. Il suo secondo film, The Elephant Man , sebbene più convenzionale, rimane un'esplorazione toccante della bellezza e dell'umanità in mezzo a uno sfondo storico oscuro.
I film di Lynch, come Blue Velvet , spesso giustappongono la facciata idilliaca di Americana con una realtà più oscura e surreale. Il film segue un detective amatoriale che approfondisce un mondo molto lontano dalle recinzioni del picchetto bianco e dalle apparenze sane, rivelando le verità inquietanti sotto. Il lavoro di Lynch si sta costantemente appoggiando il sipario sul mondo in cui viviamo, esponendo gli strati nascosti.
L'influenza di Lynch si estende a una nuova generazione di cineasti. Nel 2024 ho visto il brillantezza della TV , diretto da Jane Schoenbrun, una scena in un bar con la sua telecamera galleggiante, il guardaroba teatrale e le luci strobistiche rosse evoca un'atmosfera distintamente lynchian. I cineasti come Yorgos Lanthimos, Robert Eggers, Ari Aster, David Robert Mitchell, Emerald Fennell, Richard Kelly, Rose Glass, Quentin Tarantino e Denis Villeneuve hanno tutti disegnato dal pozzo di surrealismo di Lynch e dalla commedia oscura, ognuno aggiungendo la propria svolta al Legacy "Lynchian".
L'impatto di David Lynch sul cinema è innegabile, segnando la fine di un'era. I suoi film non solo evocano la nostalgia per un tempo passato, ma esplorano anche i mondi appena oltre la nostra solita percezione. Mentre continuiamo a cercare quegli elementi "Lynchian" in agguato sotto la superficie, la sua influenza sui futuri cineasti rimane una testimonianza della sua eredità duratura.
